Galleria di immagini e schemi costruttivi per tavolette cerate
Iniziativa ‘Sulle tracce del manoscritto infinito’, Michele Cammarosano, 2023
1. Stampi semplici per la sperimentazione
7.1 Stili ittiti, ca. XIII sec. a.C.
Legno a piacere, ca. 8 x 6 cm, con riquadro leggermente incassato (2 mm). Da fare: 20 pezzi
Fac-simile:
Legno a piacere (abete? bosso?), ca. 10 x 8 cm più ‘manico’; con riquadro leggermente incassato. Da fare: 2 pezzi
Fac-simile:
Legno a piacere (abete o cedro?), ciascun foglio 13.5 x 4 cm, con riquadro leggermente incassato nelle pagine interne.
Bibliografia: Boudalis 2018, fig. 10 & Cat. 4.
Fac-simile:
Legno a piacere (abete o cedro?), ciascun foglio 13.5 x 7 cm, con riquadro leggermente incassato & quadratino risparmiato nelle pagine interne.
Bibliografia: Boudalis 2018, fig. 11 & Cat. 3.
Fac-simile:
[NAPOLI, MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE. Pittura con strumenti di scrittura (tavolette cerate, calamaio con penna, rotolo di papiro). Da Pompei, Casa di Giulia Felice. Inv. 8598. ©SBAN]
Legno a piacere (originale: avorio di ippopotamo), ciascun foglio 8.3 x 4.3 x 0.5 cm, con riquadro leggermente incassato nelle pagine interne.
Bibliografia: Jendritzki et al. 2019, https://osf.io/ky9gr
Disegni tecnici & fac-simile:
Legno (bosso), ciascun foglio 9.5 x 6.2 x 0.8 cm, con riquadro leggermente incassato nelle pagine interne. [spessore ricavato da Payton 1991, fig. 2]
Bibliografia: Payton 1991, https://www.jstor.org/stable/3642932
Bronzo.
Disegno tecnico:
In bronzo, analoghi al nr. 7.1, con una ‘spatola’ all’estremità posteriore
In osso, con una ‘oliva’ all’estremità posteriore, cf. foto.
Bibliografia. Schaltenbrand Obrecht 2012, 2 voll.: STILUS ; STILUS